• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Modifica Consenso

Artigianato dai Monasteri

Solo da noi… la preghiera si fa arte

  • Chi Siamo
  • Negozio
  • il tuo Carrello
  • Blog di “SPOSI & SPOSE DI CRISTO”
    • Blog #Sposi&SposeDiCristo
    • Tutti i nostri Post
  • Servizio Clienti
    • Contattaci
Sei qui: Home / Rosari / Rosario Carmelitano
Rosario Carmelitano Black or Gold
Rosario Carmelitano Black or Gold
Rosario Carmelitano Black

Rosario Carmelitano

14,90€

Prodotti venduti: 9

COD: ROSCARM1 Categorie: Rosari, Scapolare Carmelitano
Hai trovato utile questo articolo? Condividilo con chi potrebbe trovarlo interessante.
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

Descrizione

Rosario Carmelitano

Artigianato da Monasteri ti offre la possibilità di acquistare questo bellissimo Rosario Carmelitano realizzato a Mano e nella Preghiera…per te!

La Croce di questo Rosario è il simbolo dell’ordine dei Carmelitani.

Il Rosario è disponibile nella versione “Gold” (con grani chiari in Legno di Ulivo) e nella versione “Black” (con grani in legno nero)

Al momento dell’ordine scrivi nella sezione note quale tra i due preferisci acquistare.

+++

Per maggiori informazioni contattaci con un whatsapp al 3491630411 o scrivici su Facebook

+++

Rosario: Storia

All’origine del Rosario vi sono i 150 Salmi di Davide che si recitavano nei monasteri.

Per ovviare alla difficoltà, al di fuori dei centri religiosi, di imparare a memoria tutti i Salmi, verso l’850 un monaco irlandese suggerì di recitare al posto dei Salmi 150 Padre Nostro.

Per contare le preghiere i fedeli avevano vari metodi, tra cui quello di portare con sé 150 sassolini, ma ben presto si passò all’uso delle cordicelle con 50 o 150 nodi.

+++

Poco tempo dopo, come forma ripetitiva, si iniziò ad utilizzare anche il Saluto dell’Angelo a Maria, che costituiva allora la prima parte dell’Ave Maria.

Nel XIII secolo i monaci cistercensi svilupparono una nuova forma di preghiera che chiamarono rosario, perché la comparavano ad una corona di rose mistiche donate alla Madonna. Questa devozione fu resa popolare da san Domenico, che nel 1214 ricevette il primo rosario della Vergine Maria come strumento per l’aiuto dei cristiani contro le eresie.

Nel XIII secolo si svilupparono i Misteri del Rosario: numerosi teologi avevano già da tempo considerato che i 150 Salmi erano velate profezie sulla vita di Gesù. Dallo studio dei Salmi si arrivò ben presto alla elaborazione dei Salteri di Nostro Signore Gesù Cristo, nonché alle lodi dedicate a Maria. Così durante il XIII secolo si erano sviluppati quattro diversi salteri: i 150 Padre Nostro, i 150 Saluti Angelici, le 150 lodi a Gesù, le 150 lodi a Maria.

+++

Verso il 1350 si arriva alla compiutezza dell’Ave Maria come la conosciamo oggi. Questo avviene ad opera dell’Ordine dei certosini, che uniscono il saluto dell’Angelo con quello di Elisabetta, fino all’inserimento di «adesso e nell’ora della nostra morte. Amen».

All’inizio del XIV secolo i cistercensi, in particolare quelli della regione francese di Trèves, inseriscono le clausole dopo il nome di Gesù, per abbracciare all’interno della preghiera l’intera vita di Cristo.

Verso la metà del XIV secolo, un monaco della certosa di Colonia, Enrico Kalkar, introdusse prima di ogni decina alla Madonna, il Padre Nostro. Questo metodo si diffuse rapidamente in tutta Europa.

Sempre nella certosa di Trèves, all’inizio del 1400, Domenico Hélion (chiamato anche Domenico il Prussiano o Domenico di Trèves), sviluppa un rosario in cui fa seguire il nome di Gesù da 50 clausole che ripercorrono la vita di Gesù. E come aveva introdotto Enrico Kalkar, i pensieri di Domenico il Prussiano erano divisi in gruppi di 10 con un Padre Nostro all’inizio di ogni gruppo.

+++

Tra il 1435 e il 1445, Domenico compone per i fratelli certosini fiamminghi, che recitano il Salterio di Maria, 150 clausole divise in tre sezioni corrispondenti ai Vangeli dell’infanzia di Cristo, della vita pubblica, e della Passione-Risurrezione.

Nel 1470 il domenicano Alain de la Roche, in contatto con i certosini, da cui apprende la recita del Rosario, crea la prima Confraternita del Rosario facendo diffondere rapidamente questa forma di preghiera: chiama Rosario «nuovo» quello con un pensiero all’interno di ogni Ave Maria, e Rosario «vecchio» quello senza meditazione, con solo le Ave Maria.

Alain de la Roche riduce a 15 i Misteri (suddivisi in gaudiosi, dolorosi, gloriosi), e sarà solamente con Papa Giovanni Paolo II (un grande apostolo del Rosario), con la lettera apostolica «Rosarium Virginis Mariae» (2002), che verranno reintrodotti i misteri luminosi sulla vita pubblica di Gesù.

+++

La struttura medievale dei Rosari fu abbandonata gradualmente con il Rinascimento, e la forma definitiva del Rosario si ha nel 1521 ad opera del domenicano Alberto di Castello.

San Pio V, di formazione domenicana, fu il primo «Papa del Rosario». Nel 1569 descrisse i grandi frutti che san Domenico raccolse con questa preghiera, ed invitò tutti i cristiani ad utilizzarla.

Leone XIII, con le sue 12 Encicliche sul Rosario, fu il secondo «Papa del Rosario».

+++

Dal 1478 ad oggi si contano oltre 200 documenti pontifici sul Rosario.

In più apparizioni la Madonna stessa ha indicato il Rosario come la preghiera più necessaria per il bene dell’umanità. Nell’apparizione a Lourdes del 1858, la Vergine aveva una lunga corona del Rosario al braccio.

Nel 1917 a Fatima come negli ultimi anni a Medjugorje, la Madonna ha invitato e ha esortato a recitare il Rosario tutti i giorni.

(Dal libro: “Le Litanie”)

Informazioni aggiuntive

Materiale

Cordoncino e Grani Legno Neri da 10mm + Grani Ulivo da 8mm

Croce in Legno d'Ulivo

Prodotti correlati

  • maggio

    “Rosario della Gioia”Medaglia di S.Francesco e S.Chiara

    16,90€
    Aggiungi al carrello
  • Perline Ovali 8mm x 12 mm – Legno d’Ulivo

    0,10€
    Aggiungi al carrello
  • Perline da 12 mm – Legno d’Ulivo

    0,09€
    Aggiungi al carrello
  • Perline da 8 mm – Legno d’Ulivo

    0,05€
    Aggiungi al carrello

Footer


Gruppo Whatsapp Resta aggiornato su tutte le attività del nostro Blog!
CLICCA QUI ed entra nel gruppo WHATSAPP di sposiesposedicristo.it

artigianatodaimonasteri.it© 2021 · ANASTASIS di Pietro Antonicelli · P.Iva 03675060796 · C.F. NTNPTR81P04A048F · Sede Legale: Via Bologna 42, 88900 - Crotone (KR) Tel: 349-1630411