• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Artigianato dai Monasteri

Solo da noi… la preghiera si fa arte

  • BOTTEGA & SHOP
  • 100% ROSARI PERSONALIZZABILI
  • Carrello
  • Chi Siamo
  • DICONO DI NOI
  • BLOG “Spiritualità e Vita Quotidiana”
    • il Blog di Pietro&Filomena
    • Tutti i nostri Post
  • Contattaci
  • Servizio Clienti
  • Azzeriamo le distanze!
Sei qui: Home / Blog di Pietro&Filomena / C’è più gioia nel dare o nel ricevere? La palestra è il Matrimonio

Ago 01 2018

C’è più gioia nel dare o nel ricevere? La palestra è il Matrimonio

di Cristina Righi e Giorgio Epicoco

Non a caso questa domanda è a trabocchetto perché, la prima risposta che daremmo, forse, è che la nostra gioia si esprime nel dare.
Si, è vero, molti di noi sono generosissimi e donano largamente ma, sotto sotto, in fondo in fondo, non perfettamente animati da una totale gratuità.
Paradossalmente però, la difficoltà maggiore, la prova non tanto chi dona (seppur desideroso di essere ringraziato sempre e comunque) ma chi riceve, nel senso che è difficile ricevere gratuitamente senza sentirsi in debito.
Insomma, l’essere umano come la fa la sbaglia.
Eh si perché, a causa del famigerato peccato originale, che ha reso ognuno suscettibile di tanti sentimenti, per noi uomini e noi donne, qualunque gesto compiamo, ricade sotto la legge della carne che, se non totalmente abbinata a quella dello Spirito, ci farà sentire sempre debitori o creditori.
C’è un luogo privilegiato dove tutto questo è risolvibile o meglio, dove esiste un’opportunità perché il dare e il ricevere acquisisca il sapore della gratuità.
Questo luogo è

IL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO

Quale miglior palestra se non quella di due coniugi che, per scelta si uniscono per diventare Uno e dove non esisterà più il tutto mio, il tutto tuo, il nascondimento, la pretesa di essere, la pretesa del fare, la forma piuttosto della sostanza e tanto altro?
Esatto, perché, nel matrimonio, gratuitamente do e gratuitamente ricevo.
Non ho bisogno di facciata quando dono qualcosa di mio al coniuge perché da lui non mi aspetto altro che renderlo felice. Ovviamente il suo grazie mi riempirà ancor di più ma l’intento primordiale sarà solo ed esclusivamente quello di dare felicità e gioia all’altro senza pretendere nulla in cambio.
Ahimè se così non fosse!!
Vorrebbe dire che un bip bip rosso si sta accendendo per allarmare la mia non corretta relazione sponsale.
Semmai dovessi agire aspettando che l’altro faccia o dica in base a ciò che ho fatto e detto io qualcosa non funzionerà come dovrebbe e, in men che non si dica, arriverà la crisi.
A cosa serve allora mettere al centro Cristo il giorno in cui, innamorati e cotti, ci siamo detti il nostro si?
Serve a ricordare la logica del dono, del dare e del ricevere.
Il matrimonio, in quanto sacramento, non dimenticherà mai la presenza costante e quotidiana di colui, Gesù Cristo, il quale unico è stato capace di donarsi, dando la vita, non tanto per i suoi amici ma soprattutto e addirittura per i suoi nemici. Che grande aiuto è per noi questo!
Lui ha donato e basta perché fossimo salvi….ti pare poco?
Ecco dove poter attingere ed allenarsi per imparare la gioia nel dare:

IL SIGNORE AMA CHI DONA CON GIOIA (2 Cor 9,7)

Fratello e sorella che doni con gioia non sai quanto riceverai in cambio senza desiderare il contraccambio. L’altro, che avrà saggiato la bellezza di ogni tuo gesto d’amore si sentirà in dovere di ripagarti con altrettanta gioia e tu, sorella mia, non dirai mai più «lui non fa questo, lui non fa quello» perché lo avrai così riempito dei doni da te elargiti che non accamperà più obiezioni a renderti felice. E lo troverai a fare ciò di cui potrai sorprenderti.
Sai però perché ti viene da obiettare? Perché, forse, tu per prima, non doni con gioia!
Coraggio, fai questa prova, anche laddove sei ferito, tradito, deluso, abbattuto…
Dona con gioia, indipendentemente da cosa troverai, perché un giorno, il Cristo che hai chiamato al centro della tua esistenza, l’ha fatto Lui per primo e ha dovuto persino dire:

“Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno”. Poi dividendo le sue vesti, le tirarono a sorte. Il popolo stava a vedere; i capi invece lo deridevano dicendo: “Ha salvato altri! Salvi se stesso, se è lui il Cristo di Dio, l’eletto”. (Lc 23, 34-35)

Questo lo ha detto mentre donava tutto se stesso, ma tu ed io abbiamo Lui per fare esattamente la stessa cosa.

Written by Sposi&Spose di Cristo · Categorized: Blog di Pietro&Filomena · Tagged: Cristina Epicoca Righi, Matrimonio, Riflessioni, Vita

Contattaci

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Ho letto l’informativa Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Footer

    Vorresti sostenere il nostro BLOG



    CLICCA QUI e fai la tua donazione tramite PayPal

    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Modifica Consenso
    • Risoluzione Controversie

    artigianatodaimonasteri.it© 2022 · ANASTASIS di Antonicelli Pietro · P.Iva 03675060796 · C.F. NTNPTR81P04A048F · Sede Legale: Via Tagliamento 44B, 06134, Perugia

    Sono Pietro, sono qui per qualsiasi informazione!